Informativa Videosorveglianza

Art. 13 Reg. (UE) 2016/679 Regolamento Generale Protezione Dati (RGPD)
INFORMATIVA VIDEOSORVEGLIANZA 

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Reg. (UE) 2016/679 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (“RGPD”) del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, il Comune di Giulianova la informa che i suoi dati personali sono raccolti e trattati tramite l’impianto integrato di videosorveglianza, operativo presso le sedi comunali, nel rispetto della normativa applicabile in materia di protezione dei datipersonali.
La presente informativa integra l’informativa breve fornita attraverso la segnaletica esposta in corrispondenza dei coni di ripresa delle telecamere.

 

1 Titolare deltrattamento

Il titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Morro d’Oro con sede in Piazza Duca degli Abruzzi n. 1, cap64020Morro d’Oro (TE), mail protocollo@pec.comune.morrodoro.te.it tel. 085/895145 (nel seguito il “Titolare” o “Comune”).

 

2 Responsabile della protezione deidati

Il Responsabile della protezione dei dati (RPD-DPO) del Comune di Morro D’Oro è raggiungibile al seguente indirizzo mail protocollo@pec.comune.morrodoro.te.it.

 

3 Tipologia di dati personali trattati, finalità e base giuridica deltrattamento 

I dati personali oggetto di trattamento sono le immagini provenienti dal sistema integrato di videosorveglianza. I dati sono rilevati e registrati in occasione del passaggio dell’interessato nel campo di ripresa di ciascuna videocamera.Il trattamento dei dati avviene per motivi di interesse pubblico rilevanti, finalizzati alla sicurezza urbana ed alla salvaguardia della vita e dell'incolumità fisica delle persone, nonché per finalità di tutela del patrimonio comunale da atti vandalici, danneggiamenti e furti.
Il trattamento dei dati per le suddette finalità è svolto ai fini dell’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri (art. 6.1.e RGPD; Regolamento comunale sulla videosorveglianza; Linee Guida del Comitato europeo per la protezione dei dati; Provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali).

 

4 Modalità del trattamento dei datipersonali

Il trattamento dei dati personali avviene, nel rispetto dei principi previsti dall’RGPD, mediante supporti informatici e telematici, con l’osservanza di misure ne garantiscano la sicurezza, l’integrità e lariservatezza.
La videosorveglianza è effettuata per mezzo di telecamere che consentono la visione delle immagini in tempo reale nelle postazioni di controllo, oltre che la registrazione delle immagini in modalità “Motion Detection” 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. Le immagini sono di norma riprese in campo lungo, fatta salva la possibilità di ingrandimenti in caso di comprovata necessità. Possono accedere ai dati videoregistrati, oltre al Comandante della Polizia Locale, i dipendenti autorizzati che svolgono attività di trattamento ognuno in relazione ai propri compiti, attraverso le credenziali di autenticazione loro assegnate. 

 

5 Natura del trattamento deidati 

Gli impianti di videosorveglianza in base alle caratteristiche tecniche possono semplicemente rilevare o anche registrare le immagini delle persone che transitano nel raggio di ripresa delle telecamere. Per tale ragione gli interessati, prima di entrare nell’area videosorvegliata, sono informati mediante appositi cartelli che indicano se gli impianti rilevamento e/o registrano. 

 

6 Destinatari e categorie di destinatari dei datipersonali 

Le immagini non sono oggetto di comunicazione o di diffusione, salvo che tali operazioni siano richieste da disposizioni normative. I dati potranno essere quindi comunicati all’Autorità Giudiziaria, alla Polizia Giudiziaria se ne ricorrono i presupposti. I trattamenti sono effettuati a cura delle persone autorizzate e impegnate alla riservatezza e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite. Il trattamento delle immagini potrà effettuato anche da persone riconducibili a soggetti esterni che agiscono per conto del Comune e appositamente designati come Responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento UE 2016/679.

 

7 Periodo di conservazione deidati 

Le immagini saranno conservate per un periodo non superiore a sette giorni, decorso il quale si cancelleranno automaticamente, fermo restando la conservazione per un tempo ulteriore a seguito di specifica richiesta da parte dell’Autorità Giudiziaria o della Polizia Giudiziaria in relazione ad un’attività investigativa.

 

8 I diritti a lei spettanti

Nella sua qualità di interessato, lei ha diritto, nei casi previsti, di:

  • accedere ai suoi dati personali (art. 15 Regolamento);
  • ottenere la cancellazione dei suoi dati personali nei casi previsti (art. 17 Regolamento);
  • ottenere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali (art. 18 Regolamento);
  • opporsi al trattamento (art. 21 Regolamento).

L’interessato prende atto che, in considerazione della natura intrinseca dei dati trattati (immagini raccolte in tempo reale), non è in concreto esercitabile il diritto di aggiornamento o integrazione, nonché il diritto di rettifica di cui all’art. 16 RGPD. Non è altresì esercitabile il diritto alla portabilità (art. 20 RGPD) poiché il trattamento è necessario per eseguire un compito di interesse pubblico o nell’esercizio di funzioni pubbliche. Per l’esercizio dei diritti di cui sopra l’interessato può contattare il Titolare del trattamento ai recapiti sopra indicati. Maggiori informazioni su come tutelare i propri diritti possono essere reperite collegandosi al sito del Garante privacy www.garanteprivacy.it

 

9 Diritto direclamo 

Lei ha diritto di proporre reclamo, ai sensi dell’art. 77 Regolamento, al Garante per la protezione dei dati personali secondo le modalità che trova a questo link https://www.garanteprivacy.it/home/diritti. Avverso la decisione dell’Autorità di controllo ha diritto di proporre ricorso giurisdizionale ai sensi dell’art. 78 Regolamento.
In alternativa al reclamo dinanzi al Garante lei può proporre ricorso giurisdizionale nei confronti del Titolare del trattamento o del Responsabile del trattamento (art 79 Regolamento).