Richiesta assegno nucleo famigliare

Descrizione
E' un contributo economico annuale a sostegno dei nuclei familiari in cui sono presenti almeno tre figli minori di 18 anni.
L'importo massimo dell'assegno da corrispondere agli aventi diritto per l'anno 2010, se spettante nella misura intera, è pari a € 129,79 per 13 mensilità.
Possono richiedere il contributo i cittadini italiani o comunitari, residenti nel Comune di appartenenza, che convivono con tre o più figli minori che siano figli della persona richiedente, del coniuge o ricevuti in affidamento preadottivo.
Dal gennaio 2010, l'assegno viene riconosciuto anche ai cittadini stranieri titolari dello status di rifugiati politici e di protezione sussidiaria

Requisiti
I genitori devono possedere le seguenti caratteristiche:
- essere residenti nel Comune di appartenenza;
- avere un nucleo familiare composto da almeno tre figli minori di 18 anni;
- cittadini comunitari: iscrizione anagrafica;
- cittadini stranieri: status di rifugiati politici e di protezione sussidiaria;
- avere una situazione economica familiare ISE che non superi determinati valori:
- per nuclei di 5 persone (3 figli minori) l'ISE deve essere minore di € 23.362,70.
- per i nuclei con diversa composizione le operazioni di riparametrazione dell'ISE e il calcolo della misura delle prestazioni da erogare sono effettuati con le procedure dell'allegato A Decreto Min. Solid. Sociale n. 452 del 21.12.2000.
L'ISE è l'Indicatore di Situazione Economica, che viene calcolato tenendo conto del reddito e della situazione patrimoniale.

Come richiederlo
Per la compilazione della dichiarazione sostitutiva unica e dell'attestazione ISE il cittadino deve rivolgersi ad un Caf – Centro Servizi – convenzionato, prenotando telefonicamente.

Dove richiederlo
Presso il comune di residenza.

Quando richiederlo
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza entro il termine perentorio del 31 gennaio dell'anno successivo a quello per il quale viene richiesto l'assegno:ad esempio per ottenere gli assegni relativi all'anno 2010, entro il 31.01.2011.

Documenti richiesti
- Modulo di domanda(compilato);
- Fotocopia di un documento di identità valido (carta d'identità, patente guida, passaporto);
- Per cittadini comunitari: certificato di iscrizione anagrafica;
- Dichiarazione sostitutiva unica relativa ai redditi dell'anno precedente;
- Attestazione Ise dell'anno precedente;
- Copia della sentenza di separazione in caso di genitori legalmente separati, anche se non più conviventi con l'ex coniuge;
- Copia della sentenza di separazione relativa ad altri soggetti presenti nel nucleo familiare.

« Torna a: Avere un figlio