Richiesta tessera sanitaria

Descrizione
La tessera sanitaria è un documento che attesta l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale e consente di usufruire di tutte le prestazioni della Sanità Pubblica e convenzionata.
La tessera riporta i dati anagrafici ed il codice fiscale del proprietario e, sul retro, i codici necessari per garantire ad ogni cittadino italiano l'assistenza sanitaria anche nei paesi dell'Unione Europea in sostituzione del vecchio modello cartaceo E111.
Sempre nella parte posteriore, inoltre, i medesimi dati dell'assistito sono ripetuti sotto forma di codice a barre e memorizzati su banda magnetica, al fine di consentirne la lettura da parte dei diversi dispositivi elettronici.

Requisiti
Oltre ai cittadini italiani, devono iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale:
• i cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno che svolgono regolare attività di lavoro subordinato, autonomo o che siano iscritti alle liste di collocamento;
• i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti o quelli che abbiano chiesto il rinnovo del permesso di soggiorno, per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo, per richiesta di asilo, per attesa adozione, per affidamento, per acquisto della cittadinanza o per motivi religiosi
• i famigliari a carico (regolarmente soggiornanti) dei cittadini stranieri che rientrano nelle categorie indicate.

Come richiederlo
Occorre presentarsi muniti di documento di identità agli Uffici Amministrativi della ASL.
Per gli stranieri extra UE è necessario il permesso di soggiorno, il codice fiscale, il certificato di residenza - eventualmente autocertificata - o in assenza di questo la dichiarazione di effettiva dimora come risulta dal permesso di soggiorno.

Dove richiederlo
Presso l’Asl di zona del comune di appartenenza.

Documenti richiesti
• carta d'identità (valida)
• il tesserino sanitario regionale (di cartone)
• il codice fiscale (tesserino plastificato verde),

Note
In attesa dell'invio della tessera sanitaria da parte dell'ASL, che solitamente pervien all'indirizzo di residenza del richiedente nel giro di 15/20 giorni;
la ASL rilascia una stampa della tessera sanitaria che certifica il codice fiscale in essa contenuto al fine della compilazione delle ricette per prestazioni specialistiche e farmaceutiche.

Qualora venga smarrita ci si può recare presso qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate che procede alla richiesta del duplicato oppure nel caso in cui la tessera sia stata emessa ma non recapitata.

« Torna a: Avere un figlio