Iscrizione al registro anagrafico
Descrizione
I registri anagrafici contengono le seguenti annotazioni:
• di appartenenza razziale o etnica
• di causale di morte
• di cambiamento di sesso
• di disconoscimento
• inerenti le adozioni internazionali, nazionali e affiliazioni
• inerenti le limitazioni alla libertà personale e la condizione di tossicodipendente
• l’elenco dei cittadini diffidati dalla iscrizione/ emigrazione dal/nel Comune annotazioni di condizioni non professionali (detenuto, nomade, religioso, suora, sacerdote, vescovo, rabbino, ricoverato, benestante, mendicante, etc.) annotazioni di interdizioni, inabilitazioni, tutele, etc.).
Come richiederlo
Attraverso la compilazione di un modulo Anagrafe del Comune
Dove richiederlo
Un componente maggiorenne della famiglia, deve compilare un modulo presso l’Ufficio Anagrafe del Comune .
Accolta l'istanza, il servizio compila un verbale con i dati dichiarati dall'interessato al trasferimento e lo invia al Servizio Speciale della Polizia Municipale per gli accertamenti al domicilio. L'Agente accertatore, a seguito del sopralluogo con il quale constata l'effettiva presenza del nucleo presso il domicilio dichiarato, completa il verbale e lo restituisce all'Unità Anagrafe. Ulteriori accertamenti e informazioni anagrafiche e di stato civile vengono richiesti al Comune di provenienza attraverso un apposito modello. I dati relativi al nuovo nucleo familiare vengono quindi riportati sui cartellini individuali, sul foglio di famiglia e inseriti nell'elaboratore che li restituisce (sotto forma di etichetta) il giorno successivo.
Quando richiederlo
Il trasferimento di residenza da un Comune ad un altro, comporta l'obbligo, entro 20 giorni, dell'iscrizione anagrafica del nucleo familiare nel nuovo Comune.
Documenti richiesti
• Documento di identità valido e codice fiscale
• Dati anagrafici e di stato civile di ogni componente il nucleo familiare
• Se stranieri: permesso di soggiorno e passaporto oltre dichiarazione consolare contenente i dati anagrafici e lo stato civile
• Nel caso di trasferimento presso l'abitazione di una famiglia residente nel Comune, un componente maggiorenne della famiglia di accoglienza deve accompagnare l'interessato allo sportello.