Dichiarazione cambio di domicilio

Descrizione
Il cambio di abitazione all’interno dello stesso territorio comunale non comporta un cambio di residenza, ma obbligatoriamente una comunicazione da rendere all’ufficio anagrafe del comune.

Come richiederlo
Deve essere compilato un modulo presso l’ufficio Anagrafico.
Per tutto il nucleo familiare: Ogni componente maggiorenne della famiglia può rendere la denuncia di cambio di indirizzo, presentandosi allo sportello dell’ufficio anagrafe negli orari di apertura al pubblico.
Per uno o più componenti che andranno a costituire una nuova famiglia:
Nel caso di costituzione di una nuova famiglia la denuncia deve essere resa da un componente maggiorenne del nuovo nucleo familiare.
Per uno o più componenti che si aggregano ad altro nucleo:
In questo caso, la denuncia deve essere effettuata da uno dei richiedenti, maggiorenne, con l’intestatario scheda della famiglia a cui si aggrega. Per coloro che entrano in una convivenza (comunità militare, religiosa o sanitaria), la denuncia è di competenza del responsabile della convivenza e non del diretto interessato.
L’ufficio anagrafe provvede a comunicare le variazioni di indirizzo agli uffici pubblici competenti.

Dove richiederlo
Presso l’ufficio anagrafico del Comune.

Quando richiederlo
Non appena è stato cambiato l’indirizzo di domicilio della persona.

Documenti richiesti
Il proprio documento di identità in corso di validità;
estremi delle patenti di guida italiane e dei libretti di circolazione (targhe) intestate ai richiedenti, ai fini della comunicazione del cambio di residenza alla Motorizzazione Civile
dati relativi all’appartamento e pertinenze (n° locali, mq. calpestabili)

Note
La validità della nuovo domicilio segue il controllo che i Vigili Urbani effettueranno entro 20 giorni dalla richiesta di cambio domicilio.

« Torna a: Cambiare casa