Calcolo del contratto di locazione

Descrizione
Il contratto di locazione è un contratto con cui una parte si impegna a concedere a un’altra il godimento di un bene mobile o immobile per un certo tempo dietro il pagamento di un determinato compenso.
L’importo del contratto di locazione può essere concordato dalle parti con l’inserimento o meno di clausole per il pagamento di costi aggiuntivi o ripartizioni di spesa differenti tra locatario e locatore.

Il calcolo per contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani di durata pluriennale il pagamento dell’imposta può avvenire con le seguenti modalità:
• di anno in anno, entro 30 giorni dalla scadenza della precedente annualità, applicando il 2 per cento a ciascuna annualità e tenendo conto degli aumenti ISTAT;

• in un’unica soluzione, entro 30 giorni dalla stipula del contratto, applicando il 2 per cento all’importo pattuito per l’intera durata del contratto: in questo caso spetta uno sconto sull’imposta dovuta pari alla metà del tasso d’interesse legale moltiplicato per gli anni di durata del contratto.

Come richiederlo
In caso di presentazione del contratto per la registrazione in modalità cartacea presso gli uffici, le parti contraenti devono calcolare l’imposta di registro dovuta e versarla presso qualsiasi agente della riscossione, banca o ufficio postale.
L’imposta deve essere versata utilizzando il Modello F23 entro 30 giorni dalla data di stipula dell’atto e, comunque, prima della richiesta di registrazione.
Solo nel caso in cui si è tenuti o si preferisce utilizzare le modalità telematiche di registrazione, il pagamento dell’imposta è contestuale alla registrazione del contratto.

Dove richiederlo
La registrazione cartacea di un contratto di locazione può essere effettuata presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate (non necessariamente, quindi, presso l’ufficio competente in relazione al proprio domicilio fiscale).
Al momento della presentazione della richiesta di registrazione dell’atto da parte del contribuente, l’ufficio:
• restituisce timbrate e firmate copia degli atti registrati ( nel caso in cui la registrazione dell’atto sia contestuale alla ricezione)
• rilascia la ricevuta dell’avvenuta consegna e comunica al contribuente i termini entro i quali è possibile ottenere copia degli atti registrati (nel caso in cui la registrazione dell’atto sia differita)

Documenti richiesti
Per la registrazione di un contratto presso l’ufficio è necessario portare la seguente documentazione:
• almeno due copie, con firma in originale, dell’atto da registrare;
• la richiesta di registrazione effettuata sullo stampato meccanografico "Modello 69";
• se gli atti da registrare sono più di uno occorre presentare anche un elenco "Modello RR" - in cui vanno elencati gli atti di cui si richiede la registrazione.
I modelli, oltre ad essere scaricabili da internet, sono disponibili presso qualsiasi ufficio delle entrate;
• un contrassegno rilasciato con modalità telematica, da applicare su originali e copie attestante il pagamento dell’imposta di bollo pari a euro14,62 per ogni 4 facciate scritte, e comunque ogni 100 righe;
• la ricevuta di pagamento dell’imposta di registro (modello F23).

« Torna a: Affittare casa e dare in affitto