Richiesta riesumazione

Descrizione
L'esumazione è l'operazione di scavo ed estrazione del feretro dal terreno.

Come richiederlo
La programmazione delle esumazioni prevede che l’Ufficio di Stato civile dia per tempo agli eredi comunicazione della data dell’esumazione e delle possibili eventualità che tale operazione comporta.
Se la salma è completamente demineralizzata, l’erede può scegliere di prendere in concessione un loculo ossario;
Se la salma non è completamente demineralizzata, l’erede può scegliere di inumare nuovamente il proprio caro.
Se l'esumazione viene eseguita prima dello scadere del periodo di rotazione di dieci anni, prende il nome di esumazione straordinaria. Le esumazioni straordinarie sono consentite soltanto dietro espresso ordine dell'Autorità Giudiziaria o con Decreto del Sindaco.

Dove richiederlo
Se l’erede opta per la concessione di loculo ossario o la sepoltura ai piedi di un altro caro defunto in un loculo già in concessione, deve rivolgersi all'Ufficio Concessioni cimiteriali.

Quando richiederlo
Dopo 10 anni (minimo) dalla data dell'inumazione, la legge impone di esumare dalla terra i resti delle salme perché possano essere collocati in altro luogo (appositi ossari) per consentire il necessario turno di rotazione. La programmazione delle esumazioni prevede che l’Ufficio di Stato civile dia per tempo agli eredi comunicazione della data dell’esumazione e delle possibili eventualità che tale operazione comporta.

« Torna a: Perdere un proprio caro