Giuramento di matrimonio

Descrizione
Il giuraramento è necessarie sia per il matrimonio religioso sia per quello civile.
Ogni coppia di cittadini italiani, eterosessuale, purchè entrambi siano maggiorenni o abbiano almeno sedici anni e l’autorizzazione del Tribunale dei minorenni.
I contraenti devono possedere lo stato libero, cioé non essere legati da un precedente matrimonio civile o religioso trascritto nei registri dello stato civile e non trovarsi in una delle condizioni di impedimento previste dal codice civile agli artt. 84 e seguenti. Le persone che decidono di sposarsi non possono essere legate da vincoli di parentela o affinità, adozione o affiliazione, nei gradi stabiliti dall’art. 87 del codice civile.
I cittadini già coniugati devono aver ottenuto l’annullamento del precedente matrimonio religioso o la cessazione degli effetti civili.

Requisiti
Occorre risultare non coniugati.

Come richiederlo
E' necessario che entrambi i futuri coniugi si presentino alla Circoscrizione di residenza di uno dei due per fissare l'appuntamento per il giuramento.

Dove richiederlo
Presentandosi all’ Ufficio Matrimoni del Comune all’ora e alla data stabilita in fase di richiesta di giuramento.

Quando richiederlo
Fino a sei mesi prima della celebrazione del matrimonio.

Documenti richiesti
Certificato di stato libero per i futuri coniugi.
Portare il proprio documento di identità valido.
Se si vuole contrarre matrimonio in chiesa bisogna consegnare la richiesta di pubblicazioni presentata al parroco.


Note
• Nel caso di un precedente matrimonio è necessaria la copia integrale dell'atto di matrimonio con trascrizione del divorzio o dell'annullamento.
• A seguito del giuramento, verranno affisse le pubblicazioni per almeno 15 giorni (comprensivi di due domeniche). Se uno dei due futuri coniugi è residente in altro Comune, le pubblicazioni devono essere affisse in entrambi i Comuni.

« Torna a: Matrimonio