Certificato Contestuale per Matrimonio (cittadinanza+residenza+stato libero)

Descrizione
E' il certificato che contiene le seguenti informazioni anagrafiche: residenza, cittadinanza, stato libero.

Requisiti
Può essere richiesto anche per altre persone purché in possesso dei dati anagrafici (nome cognome, data di nascita) dell’intestatario del certificato.

Come richiederlo
E’ possibile:
• utilizzare l’autocertificazione
• presentarsi allo sportello dell'Ufficio Anagrafe muniti di documento d’identità valido.

Dove richiederlo
Presso l’ufficio anagrafe del Comune.

Quando richiederlo
Prima del matrimonio.

Costo
Il costo del certificato varia a seconda dell'uso che se ne deve fare. In alcuni casi è prevista l'esenzione del bollo e quindi si può fare il certificato in carta semplice, in altri casi bisogna fare il certificato in bollo e pagare l'imposta (questo in base al DPR 642/72 tabella allegato B).
• se è in carta semplice il costo è di 0,26 centesimi per ogni certificato (in questo caso è necessario specificare l'uso, cioè l'articolo di legge per cui è prevista l'esenzione dall'imposta di bollo)
• se è in bollo il costo è di 15,14 euro per ogni certificato (€ 14,62 marca bollo + € 0,52 centesimi per diritti segreteria).
Se richiedete il certificato con bollo per posta dovete inserire nella busta che inviate sia 0,52 centesimi per i diritti di segreteria sia 14,62 euro per la marca da bollo (oppure una marca da bollo esattamente di questo valore). Non serve spedire una marca da bollo da 15,14 euro perché rimarrebbero esclusi i centesimi per i diritti di segreteria.

Documenti richiesti
Documento valido di riconoscimento

« Torna a: Matrimonio