Richiesta cittadinanza italiana

Descrizione
La cittadinanza è l'appartenenza di una persona ad un determinato Stato, con tutti i diritti e i doveri civili e politici che questo comporta.

Requisiti
L'acquisizione della cittadinanza italiana avviene per NATURALIZZAZIONE nei seguenti casi:
- se padre o madre o uno dei nonni sono nati in Italia, e si risiede in Italia da almeno 3 anni;
- se si è prestato servizio, per almeno 5 anni, alle dipendenze dello Stato italiano o anche all'estero;
- se una persona straniera maggiorenne è stata adottata da cittadini italiani, e risiede legalmente in Italia da almeno 5 anni dopo l'adozione;
- se si è apolidi o rifugiati che risiedono in Italia da almeno 5 anni;
- se si risiede legalmente in Italia da almeno 10 anni (4 anni per i cittadini e le cittadine di stati membri dell'Unione Europea).
Si può ottenere la cittadinanza italiana per MATRIMONIO se la persona straniera è coniuge di un cittadino o una cittadina italiani e risiede legalmente in Italia da almeno 6 mesi, oppure dopo 3 anni dalla data del matrimonio (se non vi è stato scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili e se non è in corso la separazione legale).

Documenti richiesti
- Estratto dell'atto originale di nascita in cui siano indicati nome, cognome, data e luogo di nascita, paternità e maternità;
- Certificazione penale del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza relativi ai precedenti penali; documenti autocertificabili da parte di cittadini comunitari già residenti in stati membri dell'Unione Europea

« Torna a: Essere cittadino straniero in italia